Sui sentieri Walser

1. – 5. agosto 2018 Trekking (in lingua tedesca)

Il trekking si snoda lungo i percorsi di emigrazione degli antichi Walser dalla Valle di Binn attraverso il Passo dell’Albrun fino alla Val Formazza (Pomatt). Ancora cento anni fa l’aspra Val Formazza, con le sue cascate, veniva considerata come meta turistica imperdibile per i viaggiatori di mezza Europa. In seguito è stata dimenticata dal turismo e la Formazza ha vissuto un lungo periodo come importante crocevia dei contrabbandieri che, a seconda della situazione del mercato, fornivano caffè e sigarette all’Italia e riso e altri prodotti alimentari e di lusso alla Svizzera.

Attraverso la Furgge, il sentiero Walser ci porta in Ticino, a Bosco/Gurin, l’unico villaggio ticinese di lingua tedesca. L’insediamento Walser, risalente a più di 750 anni fa, ha sviluppato una forte fiducia in se stesso ed è riuscito a mantenere la lingua alemanna nonostante domini la lingua italiana e a salvare l tipiche costruzioni di sasso e legno fino ai giorni nostri. L’ultimo giorno del trekking si lascia l’ambiente tipicamente alpino di Bosco/Gurin e si cammina attraverso boschi ricchi di funghi fino a Cerentino, dove la Rovana ci chiama per un bagno rinfrescante.

Ulteriori informazioni e iscrizioni (in tedesco): www.perpedesbergferien.ch

 

Kommentar verfassen

%d