Viaggio in 2 tempi


Mercoledì 3 aprile 2013

Dopo tre tentativi falliti nel 2012 ecco che in questa primavera (che stenta a farsi viva) riusciamo ad andarci al primo colpo!

Il viaggio in due tempi consiste nella scoperta-esplorazione di elementi che ci permettono di viaggiare nel tempo, o meglio in due tempi appunto distinti. Il primo che ci porta grosso modo a un migliaio di anni fa a oggi con gli opifici lungo il fiume, le strade e i sentieri, chiese e castelli come la splendida Chiesa Rossa. Per visitare questa peró ci vuole la chiave… e molta curiositá per scoprire al suo interno alcuni dettagli come il “miserabilum facto” che vi venne scritto o la Santa prediletta del buon Bonifacio (vescovo di Como che fece costruire la Chiesa). Il secondo invece ci porta in altre dimensioni: parliamo in “dettaglio” – se così si puó dire – di 300 milioni di anni fino a oggi! Un viaggio alla scoperta della storia della terra dove ho cercato di evidenziare il ruolo o l’importanza dell’homo sapiens sapiens in questa storia! Prendendo una corda lunga piú di 20m che rappresenta il mese di dicembre (supponendo che la terra sia nata il 1 gennaio) ed evidenziando gli eventi che hanno marcato il pianeta in questo periodo scopriamo che l’uomo occupa gli ultimi 3mm (e non é un errore di battitura). In tutto questo è particolarmente interessante attraversare questi milioni di anni in un paio di chilometri e osservando la roccia…

Certo che una delle scoperte-esplorazioni più belle é stata quella delle ammoniti, c’era chi si é messo a cercare nella roccia queste tracce fossili come i bambini cercano i coniglietti a Pasqua! Sará un’esperienza da ripetere… quando? E chi lo sa… intanto il prossimo appuntamento è con nani e giganti!

E qui si trovano pure delle foto della gita.

Kommentar verfassen

%d