Oltre la rete

Questa primavera sono stato a Bellinzona per accompagnare mio figlio al posto di stage. Era un mercoledì e in Piazza c’era il mercatino dei libri… non ho saputo resistere e siccome avevamo un po’ di tempo abbiamo deciso di fare un giro in mezzo alle bancherelle. Una in particolare mi aveva attirato perché non c’erano libri con i colori vivi, ma tutti su un marroncino-beige e il venditore un personaggio simpatico che stava discutendo animatamente con un passante. Ho iniziato a frugare un po’ fra i vari libri, tutti che ruotavano attorno al pianeta Ticino, e uno in particolare mi ha subito colpito. “Oltre la rete” stava scritto sulla copertina, l’ho sfogliato e le pagine, più scure sui margini, mi hanno incuriosito subito con dei titoli come la fiumana, gli avvenimenti di Cannobio, incidenti a Spruga, seta e sangue, contrabbandieri, ecc.

L’ho comperato per soli 5 CHF, un investimento che ne è valso la pena – pensando a cosa costano i libri oggi – e in fretta mi sono dato alla lettura. Bolzani copriva una carica importante nell’Esercito Svizzero e in queste vesti supervisionò diverse postazioni site in prossimità del confine italiano. Ha tentato di fare un quadro oggettivo di quanto stava succedendo lungo la rete negli ultimi anni della guerra, del libro scrive:

Lo faccio senza pretese, alla buona, nell’unico intento di contribuire alla storia o alla cronaca del mio paese e a quella che forse sarà chiamata la storia del secondo risorgimento italiano.

Poco oltre – sempre dalla sua prefazione – si legge:

Di quando in quando, per prendere lena, ho schizzato qualche quadretto, ma anch’esso, come tutto il resto, tolto dal vero.

Al termine del libro mi sono reso conto che di quadretti ne ha fatti diversi e in ogni caso l’oggettività è quella di allora e dal punto di vista del militare. Stupenda lettura che consiglio a tutti che sono interessati a conoscere le vicissitudini che hanno caratterizzato le regioni lungo la ramina! Spesso nei libri si legge di un contrabbando romantico, dove queste persone erano considerati eroi moderni. Qui invece il tutto viene ridimensionato e ne viene fuori un’altra faccia, meno romantica e meno eroica, ma sicuramente più realistica e documentata con rapporti, lettere e statistiche.

Antonio Bolzani, Oltre la rete, Istituto Ticinese d’arti grafiche ed editoriali, Bellinzona, 1946

Kommentar verfassen

%d Bloggern gefällt das: