Alla ricerca della farina bóna

IMG_0448-0.JPG

Giovedì 25 Settembre 2014

Come giornata niente male, secondo il calendario delle stagioni doveva essere autunno, ma a noi sembrava finalmente estate! Dopo esserci incontrati alla stazione di Intragna, sono arrivati tutti, ma proprio tutti e quindi eravamo in quasi venti (troppi).

La prima tappa però non ci pesava troppo: cappuccino e una ricca scelta di pasticceria ci aspettavano sulla terrazza soliva del Tea-Rom Pellanda!

La seconda tappa: l’antica mulattiera (che era anche il titolo dell’escursione), secondo l’inventario delle vie storiche svizzere ha “una lunghezza complessiva di 6,5 chilometri. In salita piuttosto marcata fino a Pila, quindi con pendenze poco accentuate fino all’attraversamento dell’Isorno; il raccordo con Loco in sponda sinistra dell’Isorno è in salita medio-forte.” La prima salita l’abbiamo lasciate alle nostre spalle quasi senza rendercene conto… la seconda era un po’ più impegnativa ma non è riuscita a mettere in difficoltà nessuno.

La terza tappa era a Loco, con la visita al mulino sotto la guida esperta di Marco il mugnaio, del museo con le sale sulla segale e del ristorante della posta che oltre al gelato alla farina bóna aveva ben due Guglielmo Tell, uno sulla fontana e l’altro accanto alla fontana

Kommentar verfassen

%d