Azimut e le streghe…

Sabato 14 maggio 2011

Quando ancora si chiamava ASP (così fu ribattezzata la scuola magistrale) si faceva una settimana di formazione legata alla lettura del territorio e alla tecnica escursionistica. Con il cambiamento al DFA ci sono state delle ripercussioni (solo temporanee) per cui quest’anno abbiamo organizzato “solo” alcune giornate di formazione (pratiche e teoriche).

L’ultima giornata pratica ci ha permesso di percorrere un sentiero inedito per noi formatori (e soprattutto per gli studenti): un anello sopra Breno e Fescoggia alla scoperta del “Böc dal Fer”. Diversi gli aspetti storici e naturalistici (tra cui un incontro con una salamandra, visto il tempo) partendo dalle stupende selve castanili dell’Alto Malcantone, per raggiungere un bosco di betulle (con un gruppo di enormi faggi disposti come un cerchio di streghe) e più in alto abeti e faggi contorti… oltre alle varie altre testimonianze dell’attività d’estrazione del ferro.
Non è mancata naturalmente tutta la parte legata all’escursionismo come la lettura della cartina, l’interpretazione del terreno coi pericoli, le fontane, il punto di non ritorno, ecc. ecc. precedentemente preparato con un lavoro certosino sulla cartina.

Un grazie al mio bel gruppetto per l’entusiasmo e l’ottima partecipazione nonostante le previsioni meteo… se si fossero avverate neanche una muta da sub poteva aiutarci! Invece ci è andata bene, abbiamo visto pure il sole e le prime gocce sono cadute una volta che noi siamo arrivati a Breno e abbiamo trovato riparo nella cascina dello scivolo 😉

Qui trove le mie foto della gita.

Kommentar verfassen

%d Bloggern gefällt das: