ATSE – Corso racchette in Quadrella

Sabato 29 gennaio 2011

Uno dei moduli formativi del corso per accompagnatori d’escursionismo dell’ATSE è quello inerenti le racchette da neve. Gli obiettivi erano due, far conoscere l’attività con le racchette sotto i suoi diversi aspetti e dall’altra orientarsi in montagna in condizioni difficili (i sentieri sono coperti dalla neve).

Come era già successo in precedenza anche in questo caso il ristorante dove avevamo appuntamento era chiuso, per fortuna però nelle vicinanze (a 86m) ce n’era un altro! La neve questa mattina cadeva lentamente ma le strade erano abbastanza pulite… quindi ci siamo avviati a Cimalmotto da dove partiva l’escursione 2.12 della mia guida! A due a due i corsisti hanno guidato il gruppo lungo il percorso (sulla cartina: in blu il percorso programmato e in rosso quello effettivo) prefissato. Se da una parte vi era una traccia evidente dall’altra la neve fresca e la nebbia (in particolare alla fine del percorso) si sono rivelati utilissimi gli esercizi di lettura della cartina per determinare il nostro percorso nel terreno! Ma non solo, ci siamo dilettati anche nella lettura delle impronte (in parte fresche) lasciati dai vari animali e grazie a Christian abbiamo imparato vita e miracoli delle formiche (visto che c’erano alcuni magnifici formicai). Ogni tanto il sole si mostrava un attimo come per dirci che è sempre lì! Ma la neve continuava a cadere e le nuvole erano più forti… L’esercizio con l’ARVA ha mostrato la chiara dominanza di alcuni apparecchi (anche se le differenze di prestazioni non sono enormi). Alla fine la nebbia ha reso la scelta del percorso un po’ più difficile, anche perché le evidenti tracce di racchette non seguivano il nostro percorso.  La bella giornata l’abbiamo conclusa al nuovo ristorante Sascola di Linescio dove ha impressionato in particolare il bagno 😉

Nella galleria fotografica oltre alle foto inerenti la gita trovi anche la cartina.

Kommentar verfassen

%d Bloggern gefällt das: