Le previsioni meteo erano buone, la neve è caduta in abbondanza e le temperature troppo alte per la stagione! E come sempre più accade i partecipanti si iscrivono all’ultimo momento: così invece di essere solo in tre alla fine eravamo in otto.
Al mattino ci siamo aggregati strada facendo, da Losone a Rodi, passando da Castione e Iragna. Dopo un buon caffè al Dazio Grande (ora aperto tutti i giorni, salvo mercoledì) ci siamo portati al posteggio del piccolo impianto di Dalpe.
La parte più pericolosa dell’escursione è stato uscire dall’auto fino a quando avevamo le racchette ai piedi, tutto il piazzale era ghiacciato! In pratica abbiamo fatto il percorso così come descritto nella mia guida. Seguendo in parte i percorsi marcati, quello del riccio, dello scoiattolo e del lupo… dapprima attraversando la zona della pista di fondo, alcuni gruppi di cascina, il fantastico Bosco Bello e poi finalmente entrando nell’incantata Val Piumogna. L’abbondante neve per fortuna era già stata calpestata da altri ciaspolatori che sono passati prima di noi, almeno, quasi su tutto il giro!
Mentre eravamo fermi a pranzare è arrivato un escursionista solitario e seguendo la nostra traccia ci ha raggiunti. Questi si è rivelato essere un mio compagno di liceo (mamma mia che tempi) che a un certo punto estrae dal sacco la mia guida e chi mi chiede di fargli una dedica! E tutto questo in fondo alla valle.
Sul ritorno ci siamo fermati a fare un gioco e più in là pure la lettura. Uscire dalla valle sull’altro versante è stata un’ottima scelta perché la natura ci ha regalato qualche bel spettacolo. Camminare accanto all’acqua, con i massi coperti da uno strato di panna montata, le pareti rocciose ricoperte da splendidi licheni di un giallo quasi fosforescente, e le piccole cascate di ghiaccio che sembrano sostenere le rocce… ci hanno procurato un paio di fermate fotografiche. Ritornati al posteggio siamo ritornati al Dazio Grande dove non sono riuscito a evitare un’ottima fetta di torta. Poi ognuno di nuovo a casa…. chi a Basilea, chi a Varese: ebbene sì Quattropassi ormai è internazionale!!!
Qui trovi alcune foto della nostra gita.